top of page

LA VIA FRANCIGENA

LA VIA FRANCIGENA E IL PARCO BENESTARE

 

La Via Francigena

Gambassi Terme ha il vantaggio di essere ubicato lungo il percorso della “Via Francigena”.La Via Francigena risulta essere uno dei principali elementi che caratterizzano il territorio gambassino, incastonato tra colline e uliveti dove le mani dell'uomo hanno creato e mantenuto un equilibrio sostenibile fatto di aziende che lavorano e trasformano il territorio nel rispetto dell'ambiente. Precorrere la Via Francigena permette di visitare Gambassi Terme proprio nel suo capoluogo, attraversandolo e gustandone gli scorci del centro storico medievale, del giardino comunale rigoglioso di macchia mediterranea e piante rare ed antiche, dei piccoli negozi ed attività artigianali. Tappa importante di questo tratto di Via Francigena è la Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni, un bellissimo edificio che si trova su una delle direttrici principali del percorso,che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse tra il 990 e il 994.

 

LINK suggeriti

 

http://www.regione.toscana.it/via-francigena

http://www.viefrancigene.org/it/

http://www.toscananelcuore.it

http://www.comune.gambassi-terme.fi.it

 

 

 

Parco Benestare

Le Terme della Via Francigena si inseriscono nel progetto di “Parco Benestare” che è l'area aperta nel territorio dei comuni di Gambassi Terme e Montaione, un nuovo concetto di parco, libero da delimitazioni territoriali precise e proprio per questo parte integrante della cultura e della storia dei due comuni. Nel progetto di Parco Benestare sono inseriti due percorsi trekking ad anello. I percorsi partono da due sedi: il Sacro Monte di San Vivaldo nel comune di Montaione  e lo stabilimento termale di Gambassi Terme e consentono al visitatore di conoscere opere d'arte forgiate dalla natura e dall'uomo. Tra le meraviglie che la natura offre in questo territorio, oltre alle grandi distese boschive ricche di macchia mediterranea, l'acqua termale rappresenta il fiore all'occhiello da far rivalutare alla cittadinanza locale e da promuovere alle migliaia di turisti che scelgono questo angolo di Toscana. Il Parco Benestare offre ai visitatori la possibilità di un approccio nuovo e diversificato alle acque termali. Nel tempo si è parlato di fruizione di “acqua in città e acqua in natura”: da un lato, immerso nel verde del parco comunale, lo stabilimento termale di Gambassi Terme che è una struttura inserita nel contesto urbano; dall'altra l'intero territorio naturale disseminato di fonti, polle e affioramenti di acqua liberamente visitabili ed inseriti all'interno di un contesto paesaggistico che ne valorizzano la fruizione.

 

LINK suggeriti

http://www.parcobenestare.it/parco.php

 

6
14963194_1841891659431158_6372489231913472897_n
_DSC7236-HDR
1
2
tana del bosco
4
terme
_DSC6698
11227033_10207033565141686_4866533568636879490_n
_DSC8126_1
5
_DSC8103_1
_DSC8083_1
_DSC8151_1
_DSC8124_1
45004838_2263440407276279_60026152402760
_DSC8099_1
_DSC6694
p
_DSC8345_1
yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy
x
v
t
s
rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
r
q
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
eeeeeeeeeeee
hjhjhhjhjh

CONTATTI: 0571/638863 info@termeviafrancigena.it  

 Piazza G. Di Vittorio n 1  -  Gambassi Terme (Fi)

 Le Terme della Via Francigena sono convenzionate con:

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

bottom of page